Vinificazione
La raccolta viene effettuata a mano in più riprese in base al grado di maturazione dei grappoli. Le uve vengono subito pigiate per ottenere un mosto denso che, tramite una decantazione statica e naturale, viene filtrato per passare alla fase di fermentazione in botti di rovere. Il vino rimane sulle fecce fini con bâtonnage settimanale.
Nota di degustazione
Colore giallo paglierino brillante. Grande complessità al naso. Note di fiori bianchi, scorza di agrumi, frutta candita e mela cotogna. Ottimo equilibrio in bocca tra dolcezza, brillante acidità e grande persistenza.
Analisi
Alcol: 14,5%
SO₂ libera: 33 mg/l
SO₂ totale: 183 mg/l
Acidità volatile: 1,00 g/l
Acidità totale: 4,39 g/l
Residuo zuccherino: 160 g/