Il vigneto
Selezione di chardonnay innestati su 161-49. Vigna relativamente giovane (30 anni), ma ben equilibrata, dal vigore controllato.
L’esposizione
Esposta a sud, questa parcella beneficia di una esposizione ideale. Si trova a circa 390 m di altitudine, sopra Savigny-lès-Beaune.
Terroir
Terreno argilloso-calcareo, detto “rendzine”, su calcare compatto. Terreno poco profondo e poco fertile, drena e si riscalda rapidamente.
Etimologia
Les Perrières: questa parola dal francese antico e prima ancora dal tardo latino PETRANIUM “cava di pietra”, derivata dal latino PETRA “roccia” – indica una cava, un luogo dove vengono estratti i materiali da costruzione: pietre e rocce. Nella toponomastica dei vigneti di Borgogna si ritrova più spesso del termine Carrière. Le cave sono ancora sfruttate qua e là, all’aria aperta, a Comblanchien o a Chassagne-Montrachet, per esempio, ma molte sono state riempite e sono diventate vigneti. Ecco perché i climat e i lieu-dit i cui nomi includono Perrière possono ricordare l’utilizzo passato. Tuttavia, alcuni non erano cave, ma terreni vicini ad antiche strade lastricate di pietra. La ricchezza di questo toponimo, il cui significato non è unico, merita quindi una spiegazione.
ATTENZIONE: copyright, i testi appartengono a iOS ClimaVinea e/o https://www.athenaeum.com/livre/2337006-climats-et-lieux-dits-des-grands-vignobles-de-b–sylvain-pitiot-marie-helene-landrieu-lussigny-editions-jean-pierre-de-monza (ISBN 978-2-916231-20-4)