




























Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée Blanc de Blancs – Brut
Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée Adrienne Lecouvreur – Brut
Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée Extra-Brut – Vieilles Vignes
Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée Fût De Chêne – Extra Brut
Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée L’Historique – Millésime Brut 2014
Prévoteau-Perrier Champagne Cuvée Croque en Bouche – Demi-sec
Champagne Prévoteau-Perrier, produttore-coltivatore (producteur-récoltant) a Damery, a nord-ovest di Epernay, è una Maison a conduzione familiare. Lo champagne è realizzato dal produttore-artigiano (Artisan Vigneron) con passione e nel rispetto della natura (Certificazione HVE) e con il tipico savoir-faire dello Champagne. Ogni passaggio della produzione è oggetto di cura assoluta. Questo amore per un lavoro ben fatto si ritrova in ciascuna delle cuvée della gamma, ognuna ricca e diversa dalle altre.
Storia della Maison
Il marchio Prévoteau-Perrier è il frutto del matrimonio, nel 1946, del signor Henri Prévoteau con la signorina Alice Perrier. Il loro figlio, Patrice, affiancato dalla moglie Claude, ha saputo sviluppare la Maison sia sul piano vitivinicolo che commerciale. Ora sono Delphine e Christophe (Boudard-Prévoteau), accompagnati dal figlio Mathis, che gestiscono la tenuta di famiglia e perpetuano la tradizione nel rispetto e nella filosofia del marchio.
Vigneto e cantina
Situata a Damery, nel cuore dello Champagne, la famiglia Prévoteau-Perrier vinifica 30 ettari, di cui 22 interamente di proprietà. Questa ricchezza in termini di approvvigionamento di uva garantisce regolarità e diversità nella produzione di ogni cuvée. I vigneti coltivati si trovano all’inizio della Valle della Marna (Damery e paesi limitrofi), sulle pendici meridionali di Epernay e nel comune di Chouilly Grand Cru, rinomato per i suoi Chardonnay, oltre al Mesnil sur Oger Grand Cru. Amante della natura e rispettosa dell’ambiente, la famiglia non ha mai smesso di lavorare la terra alla vecchia maniera, utilizzando le lame per girare il terreno, aiutando così a limitare le erbacce. La pratica ancestrale del lutte raisonnée è stata sostituita da giugno 2021 dalla certificazione HVE “Alto Valore Ambientale” (Livello 3).
L’impegno si completa con il lavoro svolto sull’intera azienda:
– impronta carbonica controllata;
– conservazione della biodiversità;
– gestione delle risorse idriche;
– nutrizione e protezione ragionate;
– lavorazione manuale o meccanica in sostituzione degli erbicidi.
L’arte della vinificazione
Vignaioli e artigiani appassionati, vendemmiatori meticolosi, Christophe e Mathis elaborano e assemblano le Cuvée con cura nella propria Maison. Dalla raccolta rigorosa e manuale alla pigiatura, dalla presa di spuma alla sboccatura, fino alla spedizione finale, si prendono il tempo per far affinare i vini con grande rigore. A seconda degli assemblaggi, ogni Cuvée riposa nel buio delle cantine, alcuna in botti di rovere, per un periodo da 2 a 6 anni, al fine di acquisire la perfetta maturità.