
















Claudio Mariotto Colli Tortonesi Derthona BRICCO SAN MICHELE
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Derthona CAVALLINA
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Derthona L’IMBEVIBILE
Claudio Mariotto Mosto Parzialmente Fermentato L’INDAGATO
Claudio Mariotto Vino da uve appassite HAPPYE
Claudio Mariotto V.S.Q. GRAIA
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Barbera TERRITORIO
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Barbera POGGIO DEL ROSSO
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Freisa BRAGHÈ
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Croatina MONTEMIRANO
Claudio Mariotto Colli Tortonesi Barbera MONLEALE
CLAUDIO MARIOTTO
Claudio Mariotto all’inizio degli anni ‘90 insieme ad altri pochi vignaioli locali, credette in una vite autoctona ormai
abbandonata come il Timorasso per produrre un grande vino bianco piemontese da invecchiamento.
L’azienda è stata fondata nel 1921 dal bisnonno Bepi, portata avanti dal nonno Salvatore e dal padre Oreste.
Claudio grazie alla vita quotidiana a contatto con il vigneto decide di dar valore al suo lavoro imbottigliando il vino da lui prodotto.
IL TERRITORIO
La cantina si trova nella frazione di Vho, sulle prime colline alle
spalle di Tortona, nella punta a sud orientale del Piemonte.
I Colli Tortonesi, territorio storicamente vocato alla coltivazione della vite fin dagli antichi romani, si trovano al confine tra quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. Un crocevia strategico di antichi popoli caratterizzato da uno straordinario panorama dove i vigneti si alternano a pendii scoscesi e boschi di rovere e castagno.
La vite è coltivata tra i 150 e i 400 metri di altitudine con un’estensione di circa 900 ettari.
I vitigni principali sono Barbera, Cortese, Timorasso e Dolcetto.
LA CANTINA
I nostri vigneti godono di un microclima favorevole trovandosi a ridosso degli Appennini affacciati alla Pianura Padana ed influenzati dalla vicinanza del mare che si trova a soli 60 km in linea d’aria.
Definiamo il nostro metodo di coltivazione un’agricoltura del buon senso, senza l’utilizzo di fitofarmaci, con potature e sfogliature rispettose della vite.
DERTHONA
Il vitigno Timorasso è un autoctono a bacca bianca della zona dei Colli Tortonesi.Viene riportato in zona fin dal medioevo, e nel corso dei secoli è arrivato a diventare il vitigno più coltivato del comprensorio, fino all’arrivo della fillossera ed al secondo conflitto mondiale.
Sono seguiti anni di progressivo abbandono delle campagne e riduzione della superficie vitata, nei quali il Timorasso è stato poco a poco abbandonato a vantaggio di varietà più facili e produttive.