Il vigneto
La metà di questo vigneto ha 50 anni, l’altra metà ha circa 30 anni.
L’esposizione
Il “Clos du Roi” si trova nella parte alta della collina a circa 300-320 metri di altitudine. Il pendio è abbastanza ripido ed è esposto a sud-est.
Terroir
Calcare bruno su sottosuolo del tardo Bathoniano. Questo terreno, ben drenato, asciutto, sassoso e caldo stressa viti durante il loro ciclo di crescita e maturazione delle uve.
Etimologia
Questo vigneto apparteneva ai duchi di Borgogna le cui proprietà furono poi acquisite dal re di Francia, Luigi XI. Nel 1477, alla morte dell’ultimo duca di Borgogna, Carlo il Temerario, i vigneti della Corona Ducale passarono sotto proprietà reale e quindi i vigneti di Aloxe-Corton e Beaune divennero noti come Clos du Roi. Clos (sostantivo maschile, XII secolo, dal latino CLAUSUM “luogo chiuso, chiusura”). In generale un clos è un appezzamento coltivato o incolto, un giardino adiacente o circostante un’abitazione, in parte o interamente circondato da siepi, muri o fossati. La parola “clos” con questo significato si trova in alcuni lieu-dit dei vigneti della Borgogna.
ATTENZIONE: copyright, i testi appartengono a iOS ClimaVinea e/o https://www.athenaeum.com/livre/2337006-climats-et-lieux-dits-des-grands-vignobles-de-b–sylvain-pitiot-marie-helene-landrieu-lussigny-editions-jean-pierre-de-monza (ISBN 978-2-916231-20-4)