Il vigneto
Viti di età media superiore a 55 anni, impiantate con una selezione massale di Pinot noir pregiato.
L’esposizione
Il vigneto di Les Renardes è posizionato da 280 m a 340 m sul livello del mare, con esposizione a sud-est. La pendenza è variabile e generalmente piuttosto forte.
Terroir
Il suolo di questo climat è calcareo bruno, su calcari del Bathoniano.
Etimologia
Ad Aloxe-Corton, questo climat si estende su due grandi appezzamenti sotto Le Corton. Il termine Renardes e dovuto alla presenza di tane di volpi o di conciatori delle loro pelli oppure si riferisce al nome dela famiglia Renard (cognome molto diffuso in Borgogna) alla quale appartenevano. Nel Medioevo la volpe era chiamata goupil – dal latino VULPECULA ma all’inizio del XIII secolo entrò nella lingua francese con la diffusione di ROMAN DE RENART, una serie di racconti che presentano animali e il cui eroe principale è Renart, il goupil. Renart è un nome proprio di origine germanica: REGINHART (l’astuzia), divenuto nome comune scritto con la -d finale. Questo animale carnivoro, astuto, amante della piccola selvaggina e dei polli, ha lasciato ricordi del suo passaggio e dei suoi soggiorni in alcuni nomi di climat e località.
ATTENZIONE: copyright, i testi appartengono a iOS ClimaVinea e/o https://www.athenaeum.com/livre/2337006-climats-et-lieux-dits-des-grands-vignobles-de-b–sylvain-pitiot-marie-helene-landrieu-lussigny-editions-jean-pierre-de-monza (ISBN 978-2-916231-20-4)