J.B. Becker 2015 Wallufer Walkenberg Riesling Spätlese trocken

Tipologia: vini bianchi
Vitigno: Riesling
Dettagli varietali: Riesling
Vino biologico:
Annata: 2015
Paese: Germania
Regione: Rheingau
Cru / vigneto: Walkenberg
Villaggio: Walluf
Denominazione: Prädikatswein Spätlese
Gradazione alcolica: 13%
Zucchero residuo: 2,1 g / litro
Acidità: 8,3 g / litro
Estratto: 25,3 g / litro
Allergeni: contiene solfiti
Formato: bottiglie da 0,75 L.

Un Riesling secco da vendemmia tardiva con un delizioso gioco di frutta e acidità nell’inconfondibile stile di J.B. Becker. Il Wallufer Walkenberg con il suo terreno argilloso e ghiaioso, con la sua posizione collinare riparata esposta a sud-ovest e i raggi del sole riflessi dal Reno offre ai vitigni di Riesling un clima ideale per sviluppare il loro potenziale.
Con un acuto senso del carattere naturale della vite e l’esperienza che un vino ha bisogno soprattutto di tempo per svilupparsi, J.B. Becker si riconferma enologo all’avanguardia seppur rimanendo fedele alla tradizione.
Dopo la raccolta manuale selettiva, il Riesling viene affinato con i soli lieviti indigeni nelle tradizionali botti di legno del Rheingau, dove riposa sulle fecce per quasi un anno prima di essere imbottigliato e affinato in bottiglia per qualche tempo. Il risultato è un Riesling Spätlese croccante, asciutto, molto preciso con una personalità purista ed espressiva.
Al naso è vivace e fresco con un’ampia gamma di aromi che interagiscono armoniosamente dal limone e melone Galia agli accenti floreali e vegetali, alle note sapide. Al palato lo Spätlese trocken è piacevolmente multistrato, con una presenza di acidità, una struttura chiara e una consistenza leggermente cremosa. Un gioco di aromi concentrati e ricchi di finezza si dispiega con sentori di mela verde, arancia e scorza di limone, accompagnati da eleganti note minerali e un accenno di miele. Il gustoso finale colpisce per la sua elevata persistenza. Un piacere di bere sofisticato e un vino con decenni di potenzialità di conservazione.
Il Wallufer Walkenberg deve il suo nome ai vecchi mulini che si trovano ai piedi della collina e in cui un tempo si produceva il feltro. Oggi il Walkenberg è noto per il suo terroir speciale, che produce vini complessi e aromatici.

Ti potrebbe interessare…

Product Enquiry

Scroll to Top
Torna su