Vinificazione e invecchiamento
Raccolta manuale a maturazione ottimale delle uve.
Selezione rigorosa dell’uva nella vigna e successivamente sul tavolo di cernita per la pressa.
Raccolto diraspato al 100%.
L’estrazione si ottiene con pala rotante durante la macerazione (da 18 a 24 ore) secondo il raro metodo tradizionale di “sanguinamento”.
Vinificazione esclusivamente in grandi botti di rovere per 8 mesi.
Fermentazione malolattica naturale che avviene interamente in botte.
Maturazione: minimo 4 anni, più di due volte superiore alle regole dell’Appellazione (15 mesi).
Le bottiglie vengono posizionate su supporti di legno e girate manualmente.
Dosaggio (Brut): 9 grammi per litro.
Note di degustazione
Uno Champagne tutto da scoprire che offre una straordinaria tavolozza aromatica e un’incomparabile intensità di colore. Il vino offre al naso un grande bouquet di frutta candita, elevato da aromi di fragoline di bosco. In bocca, la vivacità unisce struttura, flessibilità e vinosità.
Abbinamenti
Champagne ideale sia come aperitivo che a tutto pasto. La sua potenza è ideale per arrosti o grigliate di carne. Goditi un barbecue in estate per gustarlo con costolette di agnello alla griglia. Per il dessert, sarà una vera delizia con un fondente al cioccolato e frutti rossi.
Riconoscimenti
Feminalise 2018: Medaglia d’Argento.
Wine Enthusiast 2017: 87 punti.